poletti skyraid.jpg
Vertical Running - la prima tappa Stampa E-mail

Anna Frost, Daniela Vassalli, Natalie WhiteSettanta piani in 7 minuti 45 secondi - questo il tempo del vincitore nel Vertical Sprint, una corsa straordinaria sulle due torri più alti d’Italia. La gara, prima tappa del Vertical World Circuit® 2010 e patrocinato dalla ISF, ha avuto luogo domenica, il 24 gennaio a Milano. 

La somma dei tempi delle due prove ha laureato i vincitori,  il formidabile atleta tedesco Thomas Dold e la bravissima skyrunner bergamasca Daniela Vassalli.  Questi atleti godevano dei favori del pronostico essendo entrambi i migliori della specialità e Campioni del Mondo in carica (2009) di Vertical Running

180 atleti di dieci nazioni si sono sfidati nella prima manche al Grattacielo Pirelli (31 piani, 710 gradini) e successivamente i migliori 40 hanno affrontato l’impegnativa salita al nuovo grattacielo “Altra Sede” di Regione Lombardia (39 piani, 866 gradini).  

Thomas Dold all'Altra SedeThomas Dold, sui 70 piani totali, ha vinto con il tempo di 7 minuti, 45 secondi 07 precedendo bergamasco Fabio Ruga (8’02”88), lo spagnolo Agustì Roc (8’13”58) lo slovacco Tomas Celko (8’15”00) e l’inglese Ricky Lightfoot (8’16”17).

Daniela Vassalli  ha vinto con il tempo totale di 9 minuti, 58 secondi 03 precedendo la determinata newzelandese Anna Frost (10’23”79), l’inglese Natalie White (10’46”27), la spagnola Tina Gomez (11’03”00) e Cristina Bonacina (11’59”20).

“Una prova molto dura” ha detto il campione tedesco “ma anche una formula originale, un palazzo bellissimo e un’ottima organizzazione” “Io ho vinto 4 volte all’Empire State Building di New York ma mai ho trovato un tifo e uno spettacolo come oggi a Milano”.

“Non pensavo proprio di farcela” ha aggiunto Daniela Vassalli “ma alla fine sono veramente felice per aver vinto questa unica gara italiana del Campionato. Questo successo mi fa superare tutti i dubbi e farò del mio meglio nelle prossimi appuntamenti”.

“L’avvenimento è già una tradizione di prestigio” - ha commentato il Presidente Roberto Formigoni - “Questa corsa è un’occasione unica e spettacolare per celebrare i grattacieli di Regione Lombardia.  Quest’anno abbiamo voluto festeggiare anche il nuovo palazzo creando una competizione molto impegnativa in due manche. E’ davvero importante che Milano abbia dato il via al Campionato 2010 che nel corso dell’anno toccherà New York, Londra, Basilea, Berlino, Taipei, Sydney, Barcellona e Singapore.  I nostri due grattacieli lombardi non sono i più alti ma certamente sono tra i più belli del mondo”

Oltre 4.000 persone hanno assistito dal vivo e su maxischermo alle emozionanti fasi finali della gara nella spettacolare piazza coperta in via Galvani. Vertical Sprint è stato uno degli avvenimenti per celebrare la fine dei lavori dell’ “Altra Sede”. Oltre 14.000 persone hanno visitato tra sabato e domenica in ascensore la vetta del grattacielo e le visite proseguiranno fino alla prossima domenica.

Per info:  www.verticalsprint.it  - www.regione.lombardia.it

Classifica maschile

1° THOMAS DOLD (Germania) 7’45”07 (Grattacielo Pirelli 3’35”85 – Altra Sede 4’09”22)
2° FABIO RUGA (Italia) 8’02”88 (Grattacielo Pirelli 3’42”65 – Altra Sede 4’20”23)
3° AGUSTI´ROC (Spagna) 8’13”58 (Grattacielo Pirelli 3’52”21 – Altra Sede 4’21”37)
4° TOMAS CELKO (Slovacchia) 8’15”00 (Grattacielo Pirelli 3’52”55 – Altra Sede 4’22”45)
5° RICKY LIGHTFOOT (Gran Bretagna) 8’16”17 (Grattacielo Pirelli 3’55”34 – Altra Sede 4’20”83)
6° RICCARDO STERNI (Italia) 8’17”59 (Grattacielo Pirelli 3’55”72 – Altra Sede 4’21”87)
7° DAVIDE PILATTI (Italia) 8’20”71 (Grattacielo Pirelli 3’56”73 – Altra Sede 4’23”98)
8° IGNACIO CARDONA (Spagna) 8’23”94 (Grattacielo Pirelli 3’56”96 – Altra Sede 4’26”98)
9° PAVEL HOLEC (Repubblica Ceca) 8’31”73 (Grattacielo Pirelli 4’06”21 – Altra Sede 4’25”52)
10° EMANUELE MANZI (Italia) 8’35”94 (Grattacielo Pirelli 4’03”77 – Altra Sede 4’32”17)

Classifica femminile

1° DANIELA VASSALLI (Italia – TX Active Team) 9’58”03 (Grattacielo Pirelli 4’40”12 – Altra Sede 5’17”91)
2° ANNA FROST (Nuova Zelanda) 10’23”79 (Grattacielo Pirelli  4’55”49 – Altra Sede 5’28”30)
3° NATALIE WHITE (Gran Bretagna) 10’46”58 (Grattacielo Pirelli 5’00”81 – Altra Sede 5’45”46)
4° TINA GOMEZ (Spagna) 11’03”00 (Grattacielo Pirelli 5’07”36 – Altra Sede 5’55”64)
5° CRISTINA BONACINA (Italia) 11’59”20 (Grattacielo Pirelli 5’34”49 – Altra Sede 6’24”71)
6° MICHELA ACQUISTAPACE (Italia) 12’09”00 (Grattacielo Pirelli 5’41”00 – Altra Sede 6’28”00)
7° ELENA CASIRAGHI (Italia) 12’19”13 (Grattacielo Pirelli 5’48”40 – Altra Sede 6’30”73)
8° ANNAMARIA GALBANI (Italia) 12’41”23 (Grattacielo Pirelli 5’57”65 – Altra Sede 6’43”58)
9° SARA DE MARIA (Italia) 12’55”24 (Grattacielo Pirelli 5’54”82 – Altra Sede 4’25”52)
10° NADIA BOLIS (Italia) 13’17”61 (Grattacielo Pirelli 5’52”96 – Altra Sede 7’24”65)

 

 

 

 
< Prec.   Pros. >

MORE INFO

CSENClicca qui per
moduli ASD
e Gare

FSA CardClicca qui per la
tua tessera
2013

Skyrunner World Series2013 Skyrunner®
World
Series
 (info )


2013 Euro Skyrunning Champs2013
Euro Skyrunning

Champs (info)


 Campionato Italiano
2012

Vertical running – in the city!Vertical World
Circuit® 
2012

Trans World SportVideo TWS
Guarda i programmi Trans World Sport

FacebookFacebook
Seguici

TwitterTwitter
Seguici

© 2016 Federation Service Agency
FSA – Associazione & Servizi Federazioni Sportive. Sede legale: via Roma 62b, 11028 Valtournenche (AO). R.E.A. Aosta 1057290. P. IVA e Cod Fisc. 00648480077
Consulente web: Alessandro Serena - Graphics: Mick van Houten