Valmalenco.jpg
Campionato Europeo 2009 Stampa E-mail

 Vertical Kilometer.  Foto: LongLight©La terza edizione del Campionato Europeo Skyrunning è in Dolomiti tra il 17 e 19 luglio a  Canazei, dove i più forti skyrunner e team nazionali si sfideranno per conquistare l’ambitissimo titolo. 

Le edizioni precedenti erano tenuti a Poschiavo, Svizzera e a  Zegama, Spagna, che ha ha visto la partecipazione di 15 nazioni europee e le vittorie di prestigiosi campioni come l’italiano Marco de Gasperi e lo spagnolo Kilian Jornet. 

I percorsi sono gli stessi degli SkyGames®, le “Olimpiadi d’alta quota” del 2008 con il massacrante Vertical Kilometer® - unico percorso del suo genere omologato.

La partecipazione è aperta a tutti gli atleti in possesso dei requisiti di idoneità medica agonistica e alle squadre nazionali in formula “open”.
Solo gli atleti delle federazioni affiliate alla ISF e delle associazioni skyrunning nazionali potranno però competere per l’assegnazione dei  titoli individuali di  Campione Europeo M/F di Vertical Kilometer® e di SkyRace® e al titolo di combinata che riguarderà i team nazionali.

La Federazione Italiana Skyrunning (FISKY), membro italiano della International Skyrunning Federation, potrà presentare una selezione di massimo dodici atleti nel  Team Skyrunning Italia. La selezione può essere composta da atleti appartenenti ai singoli club che dovranno però identificarsi come nazionale skyrunning italiana.
Sono ammessi di diritto i campioni italiani 2008 ed i primi italiani del ranking internazionale. I regolamenti e le gare di selezione sono comunicati direttamente alle associazioni skyrunning italiane. 

Vertical Kilometer® - venerdì, 17 luglioVertical Kilometer®.  Foto LongLight®
Alba di Canazei, 1.485m Crepa Neigra, 2.485m

Impegnativa salita sul “Sentiero del Fulmine” alla Crepa Neigra con 1.000m di dislivello in soli 2,1 km.  L’inclinazione media è del 47% con punte oltre il 50%. Il record mondiale è stato stabilito da Manfred Reichegger in 33’59" durante gli SkyGames® 2008.

Dolomites SkyRace® -  domenica, 19 luglio
Canazei, Passo Pordoi, Piz Boè 3,152m
Questa spettacolare gare riassume perfettamente  il concetto dello skyrunning: la corsa da una città alla vetta di una montagna e giù per la via più veloce con le proprie gambe.
Il percorso è di 22 km con 1.750 metri di dislivello in salita. Da Canazei, 1,450m, al Piz Boè, 3,152m il tracciato segue piste da sci e sentieri molto ripidi fino al Passo Pordoi per poi inerpicarsi sui ghiaioni e creste che portano alla vetta. La discesa avviene dal versante opposto su ripidi canali e gradoni per riprendere poi il sentiero di salita fino a Canazei. 

Il record maschile del percorso è di  2h04’53” e quello femminile di 2h30’17 entrambi sbalorditivi tali da competere in discesa con i tempi della combinazione auto/funivia!

Per informazioni, programma gara e iscrizioni:
Comitato Dolomites SkyRace
Tel +39 0462 764111
Fax +39 0462 763123
email: info@dolomiteskyrace.com
www.dolomiteskyrace.com

Foto:  LongLight®

2008 European Skyrunning Championship, Zegama, Spain

 
< Prec.   Pros. >

MORE INFO

CSENClicca qui per
moduli ASD
e Gare

FSA CardClicca qui per la
tua tessera
2013

Skyrunner World Series2013 Skyrunner®
World
Series
 (info )


2013 Euro Skyrunning Champs2013
Euro Skyrunning

Champs (info)


 Campionato Italiano
2012

Vertical running – in the city!Vertical World
Circuit® 
2012

Trans World SportVideo TWS
Guarda i programmi Trans World Sport

FacebookFacebook
Seguici

TwitterTwitter
Seguici

© 2016 Federation Service Agency
FSA – Associazione & Servizi Federazioni Sportive. Sede legale: via Roma 62b, 11028 Valtournenche (AO). R.E.A. Aosta 1057290. P. IVA e Cod Fisc. 00648480077
Consulente web: Alessandro Serena - Graphics: Mick van Houten