Tingri.jpg
SkyGames® - “Olimpiadi d’alta quota” Stampa E-mail

Verso il Piz BoèSono già oltre 500 atleti da 20 nazioni che si sfideranno fra le nuvole agli SkyGames® a Canazei, Trentino dal 18-20 luglio nella spettacolare arena delle Dolomiti. 

9 luglio ,2008
Tre giorni di sport emozionanti – tutti in verticale - che vedranno impegnati i migliori skyrunner al mondo:  il campione del mondo Skyrunning 2007, il giovanissimo catalano Kilian JornetMarco De Gasperi, skyrunner DOC e cinque volte campione del mondo di Corsa in Montagna; il neozelandese, Jonathan Wyatt, anche lui pluricampione del mondo di Corsa in Montagna.

Gli SkyGames® rappresentano la vera performance umana in salita e in alta quota ai massimi livelli. Infatti Jornet detiene il primato assoluto mondiale sui 1.000 metri in salita:  31’52” su un percorso artificiale mentre  De Gasperi, con 34’51’’ è accreditato della miglior prestazione mondiale su pista da sci che corrispondono ad una media oraria tra i 1700 e 1800 metri all’ora. In salita naturalmente! Agustì Roc

La prima sfida tra i grandi campioni sarà il Vertical Kilometer®, venerdì il 18 luglio – 1.000m di dislivello, 2,100m di sviluppo con pendenze oltre al 40%. Ci sarà un nuovo record?

Sempre verso il cielo, la mountain bike si aggiunge alla corsa nello SkyBike®, Sabato, 19 luglio, duathlon da Canazei alla Marmolada per un totale di 16 km e 1,800m di dislivello.  Il cambio attrezzi è al Passo Fedaia.  Spicca la partecipazione dell’andorrano Agustí Roc, tre volte campione del mondo skyrunning, (nella foto)  e la spagnola Neus Parceresas, campionessa SkyBike® agli SkyGames® 2006 (foto sotto).

Neus ParceresasPer chi ha ancora fiato, nel pomeriggio toccherà agli sprinter: 100 metri tutti in verticale nella gara SkySpeed® che vedrà gli atleti confrontarsi in batterie da cinque su pendenze fino al 45% !

Domenica, 20 luglio, l’ultima gara come la maratona alle Olimpiadi, costituisce il momento più significativo degli SkyGames® con oltre 500 partenti: la Dolomites SkyRace®, con 22 km di salita e discesa tocca la punta più alta della gara, il Piz Boè a 3152m per un totale di 2.000m di dislivello.  Molti sono i  pretendenti alla vittoria inclusi  gli outsider delle nazioni esordienti.

Sono quattro gare di diverse specialità che vedranno impegnati i miglior atleti per il titolo SkyGames® World Champion, basato sui punti cumulativi di tre gare.  Oltre i prestigiosi titoli, anche per team, ci sono in palio 30 medaglie e un montepremi di  € 25.000.

A sottolineare il livello dell’evento, nello stesso ambito si terrà l’assemblea per la fondazione della Federazione Internazionale Skyrunning (ISF) con la partecipazione di 13 federazioni nazionali e dei membri dell’UIAA, l’associazione internazionale dei club alpini e federazioni di montagna, riconosciuta dal CIO.

Foto: LongLight©

Info: www.skygames.org

 
< Prec.   Pros. >

MORE INFO

CSENClicca qui per
moduli ASD
e Gare

FSA CardClicca qui per la
tua tessera
2013

Skyrunner World Series2013 Skyrunner®
World
Series
 (info )


2013 Euro Skyrunning Champs2013
Euro Skyrunning

Champs (info)


 Campionato Italiano
2012

Vertical running – in the city!Vertical World
Circuit® 
2012

Trans World SportVideo TWS
Guarda i programmi Trans World Sport

FacebookFacebook
Seguici

TwitterTwitter
Seguici

© 2016 Federation Service Agency
FSA – Associazione & Servizi Federazioni Sportive. Sede legale: via Roma 62b, 11028 Valtournenche (AO). R.E.A. Aosta 1057290. P. IVA e Cod Fisc. 00648480077
Consulente web: Alessandro Serena - Graphics: Mick van Houten