La prima del Campionato Italiano Sky Race - International Sky Race
Carnia - è dominata da Tadei Pivk e Silvia Serafini. La bergamasca
Carolina Tiraboschi, terza, va al comando della classifica provvisoria
assieme al friuliano Tadei
LA CRONACA:
La bellezza delle montagne della Carnia e un caldo sole estivo hanno
fatto da cornice alla Sky Race organizzata dall'US Aldo Moro. Già dalle
prime ore del giorno i concorrenti si sono resi conto che oltre ai
24,250km e ai 2004metri avevano un altro "nemico sportivo" da
affrontare, il caldo. Con la raccomandazione di idratarsi nel miglior
modo durante la competizione servendosi dei ristori, alle ore 9 precise
dai Laghetti di Timau, i 244 atleti sono partiti per affrontare la prima
salita verso la vetta del Monte Floriz. Tadei Pivk, con alle spalle Matteo Piller Hoffer, Sebastian Zarnik,
Alessandro Morassi e Fabio Bazzana, ha preso il comando della gara
inseguendo così il record e la sua terza vittoria. Al primo controllo
della Casera Collina Grande il forte atleta dell'US Aldo Moro aveva già
messo una seria ipoteca sulla vittoria finale. Come aveva annunciato nei
giorni scorsi Paola Romanin, il tratto più impegnativo della Sky Race
erano proprio i primi chilometri. Complice il caldo, la salita al Monte
Floriz ha escluso dai giochi nomi importanti come la stessa Romanin e
Alessandro Morassi. La Romanin si è ritirata prima di arrivare in vetta
al Floriz, mentre Morassi ha messo la freccia sul Passo Monte Croce
Carnico.
Tadei Pivk al Rifugio Marinelli transita con tre minuti di vantaggio su
Piller Hoffer, al passaggio intermedio posto al Passo Monte Croce
Carnico transita con lo stesso vantaggio, poco più staccati da Piller
Hoffer, Sebastjan Zarnik e il bergamasco Fabio Bazzana. In campo femminile la Serafini ha voluto spingere subito sul gas
guadagnando un margine rassicurante sulla vincitrice dello scorso anno
Lavina Garibaldi. La Garibaldi al rientro alle competizioni dopo un
infortunio è riuscita a mantenere la seconda piazza. All'intermedio, in terza posizione, è transitata Carolina Tiraboschi con dieci minuti di ritardo dalla leader. Pivk, dopo l'emozionante passaggio in mezzo alle trincee della Grande
Guerra, ha iniziato la sua volata verso il traguardo, dietro di lui un
tenace Piller Hoffer che nonostante soffrisse particolarmente il caldo è
riuscito a confermare la seconda posizione. Il vincitore ha fermato il
cronometro in 2.42.17 senza riuscire ad abbattere il suo record fatto
registrare nel 2008. Per la terza posizione c'è stata battaglia tra Zarnik e Bazzana, lo
sloveno dopo il passaggio di Passo Monte Croce lungo la salita di Pal
Piccolo ha dovuto cedere la terza posizione a Bazzana che ha tagliato il
traguardo salendo sul terzo gradino del podio. |